Training autogeno Como – Dott.ssa Sharon Brambilla

Ero abituato a portare il mondo sulle mie spalle, finchè i miei muscoli tesi non si sentirono pesanti come macigni. Poi, un giorno, il Maestro mi disse: “Questo mondo non ha bisogno di essere trasportato, quindi respira e rilassa le tue ossute e piccole spalle”

Maestro di Qi Gong

Training autogeno Como

Che cos’è il Training Autogeno

Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento ideata dal Dott. J.H. Schultz, neurologo e psichiatra. Tale tecnica è finalizzata alla produzione di reali e significativi cambiamenti fisiologici e psichici nell’essere umano.

Il Training Autogeno è, ad oggi, uno strumento ampiamente diffuso e di grande efficacia sia in ambito psicoterapeutico che nella psicologia del benessere.

L’obiettivo del Training Autogeno è sviluppare nel paziente la capacità di autorilassarsi e migliorare il proprio stato di benessere senza essere, nel tempo, vincolati al terapeuta e/o alla sua voce.  
Training significa proprio “allenamento”.

Il Training Autogeno si basa sull’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, attuati allo scopo di portare a progressive modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività organica e dell’equilibrio neurovegetativo. Autogeno significa invece “da sé”, proprio perché il Training Autogeno si basa sul potere spontaneo che la mente ha di generare modificazioni sul corpo.

Il principio è lo stesso di cui si serve la nostra mente quando genera pensieri ansiosi e stressogeni e il nostro corpo risponde ad essi, con rigidità e tensione muscolare.  

L’obiettivo principale di ogni organismo è mantenere uno stato di equilibrio funzionale per la propria sopravvivenza e per il proprio benessere.

Tale condizione prende il nome di omeostasi: uno stato di stabilità interna degli organi che, per funzionare al meglio, deve potersi mantenere anche al variare delle condizioni interne attraverso il corretto funzionamento di meccanismi di autoregolazione.

Ciò che più di tutto porta ad uno stato di alterazione dell’omeostasi è lo stress.

Lo stress rappresenta una risposta psico-fisiologica che l’organismo mette in atto a fronte di condizioni avverse, rispondendo con sintomi quali tachicardia, dolori muscolari, emicrania, irrequietezza, insonnia, irritabilità, ecc…

Percorsi di Training Autogeno intervengono proprio in casi in cui lo stress superi la soglia di tolleranza per l’individuo e porti al manifestarsi di uno o più sintomatologie stress-correlate che abbassano la qualità di vita del paziente.

Training autogeno e tecniche di rilassamento Como

Per chi è il Training Autogeno?

Gli ambiti di applicazione in cui il Training Autogeno è utilizzato come strumento di grande efficacia sono numerosi e diversificati.

Prima di iniziare un percorso di Training Autogeno è fondamentale effettuare una valutazione medica al fine di individuare eventuali controindicazioni al suo utilizzo.

Il coinvolgimento di una figura medica, qualora fosse necessario, risulta importante per concordare l’impiego del Training Autogeno a fianco del trattamento medico per il disturbo che la persona dichiara.

training autogeno como

Questo permette di trarre il massimo beneficio dalla sinergia di entrambi gli approcci. Tale tecnica viene impiegata con ottimi risultati nel trattamento di:

  • disturbi d’ansia;
  • fobie;
  • dipendenze di vario genere (dipendenza da sostanze, gioco, internet, fumo, ecc…);
  • disturbi sessuali;
  • disturbi alimentari;
  • disturbi del sonno;
  • balbuzie;
  • tic;
  • disturbi della pelle (psoriasi, dermatiti, eczemi, orticaria, pruriti, alopecia, ecc…);
  • asma;
  • gastrite;
  • colon irritabile;
  • stipsi o stitichezza;
  • colecistopatie;
  • tachicardia;
  • bradicardia;
  • cefalea vasomotoria;
  • dismenorrea;
  • iper eccitabilità neuro muscolare.

 

 

È importante specificare che, per ogni area di intervento, il Training Autogeno che propongo nel mio studio di Como, può essere personalizzato e/o affiancato ad altre tecniche quali il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson, le pratiche di meditazione e diverse tecniche di respirazione.

Il Training Autogeno risulta utile anche nell’ambito ostetrico (preparazione psicofisica al parto), nell’ambito lavorativo (focalizzazione e recupero energetico, riduzione dell’aggressività, miglioramento dell’efficienza e della concentrazione, abilità di adattamento, ecc…), nell’ambito scolastico ed educativo (miglioramento della memoria, della concentrazione, gestione di ansia da prestazione e/o relazionale), nello sport (miglioramento della prestazione sportiva, superamento dell’ansia pre-agonistica, miglioramento del ritmo respiratorio e della qualità del sonno) e in ogni ambito in cui la persona voglia implementare il proprio processo di crescita personale.

Il Training Autogeno agisce sulla qualità delle nostre prestazioni in ogni ambito (relazionale, lavorativo, scolastico, sportivo, ecc…) ed il suo utilizzo è focalizzato al raggiungimento del benessere e dell’equilibrio psicofisico dell’organismo.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che, per chi affronta nel proprio percorso di vita, disturbi psichici di significato clinico, non è consigliato che si limiti all’impiego unico del Training Autogeno.

In tali situazioni è opportuno che l’utilizzo di tali pratiche venga affiancato ad una presa in carico globale del proprio malessere, al fine di ottenere il meglio per il proprio percorso di vita e per la propria guarigione.

Perché è così efficace il Training Autogeno?

Il Training Autogeno risulta così efficace perché è una tecnica basata su una competenza innata di ogni organismo, ovvero la capacità di apprendimento.

Il principio fondamentale del Training Autogeno è infatti ciò che prende il nome di “condizionamento classico”, ossia un metodo di apprendimento psicologico grazie al quale è possibile, come dice il nome stesso, condizionare il proprio corpo ad ottenere un certo stato di benessere e rilassamento attraverso la ripetizione di alcuni esercizi mentali.

Tale connessione mente-corpo genera poi risposte condizionate che, tramite la pratica, possono essere mantenute nel tempo con risultati soddisfacenti.

Il principio, semplice ed estremamente efficace, richiede come ingrediente fondamentale la costanza dell’allenamento. A tutto il resto ci pensa la nostra naturale predisposizione psicofisiologica all’apprendimento e al conseguente cambiamento.

tecniche di rilassamento como

Come funziona il Training Autogeno

Il Training Autogeno che effettuo presso il mio studio a Como, si basa su sedute di insegnamento di una serie di esercizi mentali, direzionati verso alcuni distretti fisiologici, propri della persona: distretto muscolare, vascolare, cardiaco, respiratorio, addominale e cefalico.

La finalità è quella di intervenire sul cambiamento delle relazioni tra le strutture del nostro sistema nervoso a livello neurovegetativo attraverso il pensiero, l’attenzione e la concentrazione.

Il Training Autogeno si basa sull’innata connessione mente-corpo e sulla potente influenza che la nostra mente ed il pensiero hanno nel mobilitare il sistema neurovegetativo nella sua dimensione rilassante (attivazione del sistema parasimpatico).

Tutto questo, eseguito con costanza, porta ad un miglior equilibrio neurovegetativo, ad un incremento dello stato basale di calma e ad un aumento del proprio stato di benessere e della propria qualità di vita.

tecniche di respirazione como

Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson e pratiche di meditazione: tecniche alleate del Training Autogeno

Il Training Autogeno rappresenta una tecnica di rilassamento e benessere ampiamente utilizzata con ottimi risultati in diversi ambiti e per diverse patologie.

È importante specificare che ogni percorso è studiato e personalizzato sulle specifiche esigenze del singolo. Accanto al Training Autogeno, pertanto, possono essere affiancate altre tecniche di uguale efficacia che possono andare a potenziare e/o completare gli effetti del Training.

All’interno di questo spettro troviamo il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson e le pratiche di meditazione. Nello specifico, il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson è una tecnica di rilassamento basata sulla contrazione e sul rilascio volontario di diversi distretti muscolari in un percorso sequenziale.

Ogni contrazione, della durata di pochi secondi, viene esercitata con una forza utile a suscitare la sensazione di tensione muscolare, in ogni singola regione corporea, senza essere però così intensa da determinare spasmi o dolori muscolari. Alla contrazione segue la decontrazione, cioè il rilascio lento e graduale della muscolatura fino al suo completo rilassamento.

Gli studi dimostrano che, quando tali esercizi vengono eseguiti correttamente, per un certo lasso di tempo, i pazienti diventano consapevoli anche di lievi aumenti e riduzioni della tensione muscolare.

Questa consapevolezza costituisce un passo fondamentale per l’utilizzo del corpo come strumento informativo del proprio stato di salute.  Grazie a piccoli interventi su di esso, è pertanto possibile conseguire il completo rilassamento fisico e mentale.

Le pratiche di meditazione, infine, sono volte ad apprendere un particolare direzionamento della propria attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e in modo non giudicante.

Le pratiche di meditazione si possono descrivere come l’allenamento costante della capacità della propria mente di prestare attenzione nel qui ed ora, in modo volontario e intenzionale e con un approccio non giudicante rispetto a ciò che la mente produce (pensieri, emozioni, sensazioni fisiche, immagini, ecc…).

L’obiettivo delle pratiche di meditazione non è rilassarsi o svuotare la mente, ma apprendere come direzionare le proprie energie attentive al fine di riuscire a stare nella sofferenza o nel disagio senza eliminarlo, ma imparando a starci accanto, trasformandolo a poco a poco.

dottoressa psicologa como

Prenota il tuo colloquio individuale

Se vuoi praticare delle sedute di Training Autogeno a Como puoi fissare una prima seduta in cui analizzeremo insieme i tuoi bisogni e definiremo un pacchetto personalizzate sulle tue esigenze.

Per qualsiasi domanda o dubbio scrivimi e sceglieremo il percorso migliore, accolgo come psicologa a Como, a Milano e online da tutta Italia.

Richiedi informazioni, senza alcun impegno

Chiama al numero

Preferisci inviare un'email?

Indirizzo dello studio

Studio di Rovellasca: via Carugo, 7 – 22069 Rovellasca (CO)

Studio di Lomazzo: Via Trento, 7 – 22074 Lomazzo (CO)

Studio di Cantù: Via Camillo Benso Cavour, 27 – 22063 Cantù (CO)

Trattamento dati

Lo studio principale dove ricevo a Rovellasca (Como)

Chiama ora